Intenfa Logo
Intenfa Ldt. Zincato a caldo

Zincato a caldo

14.02.2024 - 20:39

La zincatura a caldo è il processo di rivestimento di materiali in ferro o acciaio con zinco fuso. Questo processo protegge i materiali dalla corrosione e ne prolunga la durata. Il processo di zincatura a caldo si compone delle seguenti fasi:

Preparazione della superficie: ruggine, olio, sporco e altri contaminanti sul materiale vengono puliti. A questo scopo vengono utilizzati il bagno alcalino, il bagno acido e il bagno di lavaggio.

Rivestimento disossidante: Il materiale viene immerso in un bagno contenente una soluzione di cloruro di zinco e ammonio. Questo processo facilita la reazione del materiale con lo zinco e previene la formazione di ossidi sulla superficie.

Galvanizzazione: Il materiale viene immerso in un bagno di zinco fuso a 450-465 °C e tutta la sua superficie viene rivestita di zinco. Durante questo processo si forma uno strato di lega tra ferro e zinco.

Raffreddamento: dopo che il materiale è stato rimosso dal bagno di zinco, viene raffreddato all'aria o in un bagno d'acqua. Questo processo consente allo strato di zinco di indurirsi e aderire.

Il processo di zincatura a caldo è un metodo che aumenta la qualità e la durabilità dei prodotti in ferro e acciaio utilizzati in vari settori. Le aziende che eseguono questo processo si trovano in diverse regioni della Turchia. I prezzi della zincatura a caldo variano a seconda delle aziende, delle dimensioni, del peso e della forma del materiale.

La zincatura a caldo (SDG) è il processo di immersione dell'acciaio in una vasca di zinco fuso. Presenta un netto vantaggio rispetto a metodi simili di prevenzione della corrosione. Mentre il materiale d'acciaio si trova nel bagno di zinco, reagisce con lo zinco fuso e si forma un rivestimento in lega che fornisce una protezione superiore all'acciaio. Un prodotto zincato a caldo (SDG) può durare per anni senza richiedere alcuna manutenzione o riparazione.

Le cause e il meccanismo della corrosione sono gli stessi per quasi tutti i metalli. Sebbene la causa principale e il meccanismo di formazione si basino su ragioni elettrochimiche, anche l'effetto caratteristico sui diversi metalli varia a causa del cambiamento dei parametri.

La corrosione rappresenta un serio pericolo per l’acciaio strutturale. Formazione di corrosione; Inizia con la ruggine, che è il risultato di diversi ambienti atmosferici, e aumenta più velocemente sulle superfici non protette che su quelle protette.

La corrosione che si verifica a causa delle condizioni atmosferiche è una degradazione chimica. I materiali in ferro e acciaio risentono di queste diverse condizioni atmosferiche e perdono le loro proprietà fisiche, chimiche, elettriche e di altro tipo. Pertanto, la ruggine che si forma a causa della corrosione non è solo un difetto estetico, ma anche una reazione chimica che corrode il metallo e ne riduce la durata.

Il ferro e l'acciaio sono i metalli che vengono ossidati e distrutti più rapidamente nell'atmosfera. Pertanto, la soluzione più efficace, economica e definitiva per proteggere le superfici in acciaio dal contatto con l'atmosfera è rivestirle di zinco mediante il metodo della zincatura a caldo.

Il rivestimento zincato a caldo è il rivestimento di acciaio e ferro mediante immersione nello zinco fuso. Tutta la superficie del materiale è ricoperta di zinco fino ai punti più critici. La superficie del rivestimento, che inizialmente ha un aspetto lucido, con il tempo diventa opaca e forma uno strato protettivo di zinco di colore grigio opaco.

La zincatura a caldo è il processo di applicazione di un rivestimento protettivo contenente zinco e composti di zinco sulla superficie di materiali di ferro e acciaio immersi in un bagno di zinco fuso. Il rivestimento protettivo è solitamente costituito da più strati. Quelli vicini al metallo base sono composti da composti ferro-zinco. Il più esterno di questi strati, che si trovano uno sopra l'altro, è uno strato costituito interamente da zinco.

Come risultato delle reazioni che si sviluppano tra Fe-Zn nei materiali rivestiti di zinco mediante il metodo della zincatura a caldo, all'interno del rivestimento si formano fasi Fe-Zn. (eta, zeta, delta, gamma). Partendo dalla base dell'acciaio, ogni strato contiene zinco in quantità crescente fino alla superficie esterna. Pertanto, si verifica una transizione graduale verso le fasi Fe-Zn, che forniscono un forte legame tra il metallo base e il rivestimento. Lo strato superiore è lo strato di zinco e fornisce lucentezza. Con il passare del tempo questo strato si abbandona alla natura delle condizioni atmosferiche e la luminosità scompare. Dopo questa fase, il secondo strato, lo strato zeta, fornisce la vera protezione.

Questa protezione ritarda la corrosione da 15 a 80-100 anni. Tale protezione non è disponibile in nessuna protezione a base biologica (vernice). Nei punti danneggiati dalla vernice e dal rivestimento in plastica, il metallo arrugginisce e rimuove lo strato di rivestimento. Pertanto, tali rivestimenti non sono sicuri e durevoli rispetto al rivestimento in zinco a caldo. Richiede inoltre una manutenzione costante nel tempo. Così come non è possibile evitare che il materiale venga danneggiato; Non è possibile impedire la formazione di ruggine nella zona danneggiata, che progredisce nel materiale. In questo senso, la soluzione più razionale e definitiva per proteggere ferro e acciaio dalla ruggine è rivestire le superfici metalliche con il metodo della “zincatura a caldo”. Questo metodo fornisce un rivestimento che è più resistente alle influenze esterne e ha la durata di protezione più lunga, con gli strati di lega formati sulla superficie del materiale come risultato del legame metallurgico tra la superficie del metallo e lo zinco.

Nel processo di zincatura a caldo, lo zinco fuso raggiunge tutti i dettagli dell'acciaio, come bordi e angoli, e forma un rivestimento olistico, proteggendo i materiali in ferro e acciaio dalla corrosione atmosferica, sotterranea e subacquea e garantendo la tenuta. Pertanto, previene la corrosione dell'acciaio nelle aree dove la vernice non può raggiungere. Nelle vernici applicate direttamente sulle superfici metalliche, la pioggia o l'umidità dell'aria che fuoriesce dalle fessure raggiungono l'acciaio e provocano la formazione di ruggine, che col tempo provoca il distacco della vernice.

Sebbene la verniciatura sembri più appropriata se valutata in termini di costo, resta anche inteso che la zincatura a caldo è più economica, considerando la capacità dell'acciaio zincato di resistere agli ambienti corrosivi e la sua lunga durata.

La protezione dalla corrosione è fondamentale per i progetti in cui l'acciaio è esposto all'atmosfera e ad altri ambienti difficili. Generalmente, per i grandi progetti di costruzione, viene enfatizzato l'obiettivo di lunga durata, durata e 50 - 100 anni di protezione dalla corrosione.

Il motivo dell’ampio campo di utilizzo della zincatura a caldo è la caratteristica protettiva a tre strati del rivestimento. Come un rivestimento barriera, copre completamente la superficie dell'acciaio e protegge l'acciaio dagli effetti corrosivi creando un legame metallurgico. Anche se si verifica un danneggiamento o una piccola discontinuità nel rivestimento, lo zinco protegge l'acciaio sacrificandosi in questa zona. Infine, quando il rivestimento si decompone naturalmente, sulla superficie si crea un ulteriore strato di protezione.



Altri Articoli del Blog

Intenfa Loading
Il nostro team di supporto clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedici qualsiasi cosa!
Come possiamo aiutarti?
Intenfa.com Whatsapp Chat Online
Whatsapp Chat
Il nostro team di supporto clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedici qualsiasi cosa!
Come possiamo aiutarti?
Intenfa.com Whatsapp Chat Online
Whatsapp Chat